Orario invernale (ottobre - maggio)
(S. Ambrogio) Sabato: 17.30 - Domenica: 10.00, 18.30
(S. Cristoforo) Domenica: 08.00
(S. Ambrogio) Dal lunedì al venerdì: 08.30, 10.00 (solo martedì), 18.30 (lunedì, mercoledì e giovedì)
Orario estivo (giugno - settembre)
(S. Ambrogio) Sabato: 18.30 - Domenica: 10.00, 18.30
(S. Cristoforo) Domenica: 08.00
(S. Ambrogio) Dal lunedì al venerdì: 08.30, 10.00 (solo martedì), 18.30 (lunedì, mercoledì e giovedì)
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
|
3
|
4
| |||
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
29-03-2021 Segreteria Generale
Carissimi fratelli e sorelle, è per me una grande gioia poter celebrare oggi questa Santa Eucaristia, all’inizio della Settimana Santa, insieme al neoeletto Presidente Generale...
Leggi il resto25-03-2021 Segreteria Generale
Preoccupazione per la tenuta sociale del Paese è stata espressa dai Vescovi riuniti per la sessione primaverile del Consiglio Episcopale Permanente, che si...
Leggi il resto25-03-2021 Segreteria Generale
SUA BEATITUDINE SVJATOSLA V SEVCUK ARCIVESCOVO MAGGIORE DI KIEV-HAL YC Beatitudine, la raggiungo con il pensiero e il ricordo...
Leggi il resto25-03-2021 Segreteria Generale
Il 25 marzo è una data davvero significativa per la Chiesa universale, ma anche per la città di Firenze e la comunità dei Domenicani, che...
Leggi il resto22-03-2021 Segreteria Generale
Cari Confratelli, questa sessione del Consiglio Permanente si svolge nei giorni che ci conducono alla celebrazione della Domenica della Passione del Signore: giornate...
Leggi il restoCarissimi amici, era il 21 marzo 1996 quando, a un anno dalla fondazione di Libera, vi fu la prima “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle…
Leggi il restoIl silenzio si fa preghiera“Oggi vogliamo pregare per tutti coloro che sono stati strappati alla vita dal virus che da più di un anno sta flagellando l’Italia e il mondo…
Leggi il restoSantità , i Vescovi italiani ricordano con gioia l’ottavo anniversario dalla Sua elezione al soglio pontificio. Il nostro augurio si fa riconoscenza per il dono della Sua parola, arricchita…
Leggi il restoNell’ambito dell’iniziativa promossa dal Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa. Il cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, ha celebrato questa mattina, nella Cappella…
Leggi il restoQuando un secolo fa, il 7 dicembre 1921, veniva inaugurata l’Università Cattolica del Sacro Cuore, un misto di stupore, esultanza e trepidazione si respirava nella grande Aula Magna della nuova…
Leggi il restoDopo la cerimonia di giuramento del nuovo Governo al Palazzo del Quirinale, il Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e Presidente della CEI, ha inviato un messaggio…
Leggi il restoEditoriale pubblicato su Avvenire del 3 febbraio 2021«Dopo cinque anni, la Chiesa italiana deve tornare al Convegno di Firenze, e deve incominciare un processo di Sinodo nazionale, comunità per comunità…
Leggi il restoLa preoccupazione per la tenuta del Paese ha fatto da sfondo alla sessione invernale del Consiglio Episcopale Permanente, che si è svolta in videoconferenza il 26 gennaio 2021, sotto…
Leggi il restoCari Confratelli, vi saluto di vero cuore, grato della presenza di ciascuno di voi e del lavoro che, insieme, porteremo avanti in questa sessione del Consiglio, a servizio del bene…
Leggi il restoCari studenti e cari genitori, che cosa sarebbe l’arte senza la Cappella Sistina di Michelangelo, la poesia senza la Divina commedia di Dante, la musica senza la Passione secondo Matteo…
Leggi il resto