Torna ad Ozzano dell'Emilia la "Mostra Internazionale sui Miracoli Eucaristici" organizzata dal Centro Culturale e Ricreativo "S.Cristoforo".
Nella chiesa di S. Ambrogio, in Viale 2 Giugno 53, per tutto il mese di ottobre saranno esposti 35 cartelloni scelti fra quelli esposti inizialmente nel 2005, alla mostra inaugurata dal Vescovo di Imola, S.E. Mons. Tommaso Ghirelli.
La mostra è liberamente visibile negli orari di apertura della chiesa,dall'1 al 31 ottobre 2017.
Dopo il successo dello scorso 10 marzo, grande ritorno ad Ozzano dell'Emilia di Marco Moriconi e del suo spettacolo "Una macchia nel cuore"
Il 25 ottobre 2017 alle ore 21.00, nella sala polivalente della chiesa di S. Ambrogio ad Ozzano dell'Emilia, si terrà la lettura recitata "Una macchia nel cuore", di e con Marco Moriconi, drammaturgo ferroviere, attore e regista attivo da molti anni sul territorio nazionale. Le finalita dello spettacolo "Una macchia nel cuore", sono di carattere sociale, poiche si raccontano accadimenti tragici che hanno segnato profonde ferite nel tessuto democratico del nostro Paese. Lo spettacolo e composto da brevi racconti che raccontano il viaggio, quale metafora della vita; in special modo quello fatto in treno ed e vissuto, e affrontato, da punti di vista differenti. Soprattutto, pero , sono le sensazioni, che un viaggio - nello spazio o nella memoria - evoca. Personaggi di fantasia, collocati al centro di fatti reali e noti, ci portano all’interno di storie, quali la strage di Bologna del 2 agosto 1980, la Resistenza dopo l’8 settembre, il Vajont o, ancora, Giuseppe Pinelli fino a giungere all’attentato al rapido 904 nel 1984. La verosimiglianza storica rende i racconti accattivanti e catturano l'immaginario di ognuno che li ascolta.
Il 10 marzo 2017 alle ore 20.45, nella sala polivalente della chiesa di S. Ambrogio ad Ozzano dell'Emilia, si terrà la lettura recitata "Una macchia nel cuore", di e con Marco Moriconi, drammaturgo ferroviere, attore e regista attivo da molti anni sul territorio nazionale. Le finalita dello spettacolo "Una macchia nel cuore", sono di carattere sociale, poiche si raccontano accadimenti tragici che hanno segnato profonde ferite nel tessuto democratico del nostro Paese. Lo spettacolo e composto da brevi racconti che raccontano il viaggio, quale metafora della vita; in special modo quello fatto in treno ed e vissuto, e affrontato, da punti di vista differenti. Soprattutto, pero , sono le sensazioni, che un viaggio - nello spazio o nella memoria - evoca. Personaggi di fantasia, collocati al centro di fatti reali e noti, ci portano all’interno di storie, quali la strage di Bologna del 2 agosto 1980, la Resistenza dopo l’8 settembre, il Vajont o, ancora, Giuseppe Pinelli fino a giungere all’attentato al rapido 904 nel 1984. La verosimiglianza storica rende i racconti accattivanti e catturano l'immaginario di ognuno che li ascolta.
Essendo in scadenza (31/12) le tessere 2016, si sta aprendo il tesseramento per l'Anno Sociale 2017. Ricordiamo ai Soci che a partire da questo nuovo tesseramento le quote sociali sono così modificate:
tessera principale: €15,00
tessera secondaria per ogni membro convivente della famiglia: €5,00
Per i tesseramenti in corso d'anno, andrà versata la quota intera dall'1/1 al 30/6, i tesseramenti effettuati dall'1/7 al 31/12/2017 saranno soggetti ad una riduzione del 50%.
Bisogna considerare che a partire dalla fondazione nel 2004, le quote sociali sono state lasciate invariate. Ci auguriamo che i Soci continueranno a sostenerci anche per l'anno a venire.