Anche quest'anno promuoviamo e diamo diffusione a questa ormai irrinunciabile consuetudine. In allegato trovate la locandina dell'iniziativa.
- Amministratore
- Notizie del Centro
- Visite: 1017
Tutto quello che riguarda la nostra Associazione e le sue novità
Anche quest'anno promuoviamo e diamo diffusione a questa ormai irrinunciabile consuetudine. In allegato trovate la locandina dell'iniziativa.
Il Centro Culturale e Ricreativo "S.Cristoforo", nella sua lunga tradizione di organizzazione di eventi gratuiti, organizza nella chiesa di S. Ambrogio ad Ozzano dell'Emilia un concerto con "I Mandolinisti di Parma". Appuntamento il 12 maggio 2019 alle ore 16.00 nella chiesa di S. Ambrogio.
Con la direzione del Maestro Maria Cleofe Miotti e la partecipazione del Soprano Letizia Dafne Sperzaga, il concerto varierà da Schubert a Puccini, a Verdi fino a pezzi della tradizione irlandese e greca in un pot-pourri musicale di grande effetto.
"I Mandolinisti di Parma" è un’orchestra che si è formata nel 1999 sotto l'esperta guida del maestro Maria Cleofe Miotti. E’ composta da musicisti provenienti da esperienze musicali diverse uniti dalla comune passione per gli strumenti a plettro e a pizzico che intendono rivalutare le musiche originali e le trascrizioni che ben va-valorizzano le sonorità e le caratteristiche di tali strumenti.
L’orchestra svolge attività concertistica con un organico di base normalmente composto da mandolini, mandole e chitarre, che all'occorrenza è coadiuvato da altri strumenti, come il violoncello, il flauto, le percussioni, ecc.
La nostra Associazione organizza una lettura scenica con l'attore Alessandro Pilloni; la lettura scenica “Gesù con noi” è tratta dal libro “Una vita di Cristo” di Luigi Santucci. Alessandro Pilloni ne ha fatta una riduzione per un solo attore a leggio. È un testo profondo, poetico, lirico, dedicato alla vita di Gesù. Il racconto di alcuni momenti della vita di Cristo procede in modo partecipato, toccando nelle riflessioni i sentimenti, le note del cuore di un uomo di fede che cerca di vivere e sentire passo per passo, come se fosse accanto, vicino a Gesù, fin dalla sua nascita, poi a Nazareth, quindi con gli apostoli, i miracoli, gli “Osanna” e dopo i “Crocifiggilo”, la Passione e la Pasqua, a cui è dedicata la seconda parte della lettura. Ho inserito anche due laudi, l’Addio di Cristo alla Madre di autore anonimo e il Pianto della Madonna di Jacopone da Todi.
Appuntamento il 10 marzo 2018 alle ore 21.00 presso la sala policalente della chiesa di S. Ambrogio ad Ozzano dell'Emilia
Il 15/10/2017 sono stati eletti: